Relazione sull’attività del CISO 2019-2023

8 Settembre 2023

News

Durante l’Assemblea dei soci tenuta a Varese il 7 settembre 2023, il Presidente Giuseppe Bogliani ha illustrato le attività principali svolte dal CISO nel quadriennio nel quale ha operato il Consiglio eletto nel settembre 2019 a Napoli. Eccone una sintesi

 

Attività del CISO nel quadriennio 2019-2023

 

Assemblea dei soci, venerdì 27 settembre 2019, alle ore 18,00, presso l’Aula della Società dei Naturalisti di Napoli, Via Mezzocannone 8, con votazione per elezione del nuovo Consiglio 2019-2023. I votanti sono stati 70. Sono risultati eletti: Michelangelo Morganti, Rosario Balestrieri, Mattia Brambilla, Giuseppe Bogliani, Paolo Pedrini, Diego Rubolini, Gaia Bazzi, Corrado Battisti, Giulia Masoero, Maurizio Sarà, Angelo Meschini. Il giorno successivo, il nuovo Consiglio si è riunito e ha nominato Presidente Giuseppe Bogliani e Segretario/Tesoriere Rosario Balestrieri.

 

AVOCETTA. La rivista viene seguita da un gruppo di ricercatori molto affiatato, fattivo e competente. L’Editor in Chief è Roberto Ambrosini, affiancato da Michelangelo Morganti (vice-editor), Giacomo Assandri, Gaia Bazzi, Daniela Campobello (dimessasi nel luglio 2023), Letizia Campioni, Davide Dominioni, Giulia Masoero, Corrado Battisti, Benedetta Catitti. L’ Advisory Board è internazionale. Le pubblicazioni online sono avvenute regolarmente. La stampa e l’invio delle copie cartacee sono stati sospesi a causa dell’aumento dei costi a partire dal X fascicolo 2021. A partire dal 2023, gli articoli vengono pubblicati online man mano che sono editati e non sono più organizzati in fascicoli; questo allo scopo di accelerare la diffusione. Dal maggio 2022 si è deciso di non produrre più le copie cartacee, nemmeno “on demand”; le finanze del CISO ne hanno tratto un enorme giovamento. La rivista è indicizzata da SCOPUS; si colloca nel terzo quartile della categoria ‘Animal Science and Zoology’ e il suo Cite Score per il 2022 è di 1.3. Avocetta è una rivista cosiddetta Diamond Open Access; chi pubblica e chi legge non pagano. Il costo viene sostenuto interamente dal CISO ed è possibile grazie al lavoro totalmente volontario della Redazione e di Roberto Brembilla, grafico impaginatore.

 

COI Commissione ornitologica italiana. La COI svolge le seguenti attività: esamina le prime 10 segnalazioni di specie accidentali in Italia; esamina le prime nidificazioni per l’Italia e quelle non più riscontrate dopo il 1949; redige e aggiorna periodicamente una lista nazionale degli uccelli italiani in accordo con lo standard europeo proposto dall’AERC. La bozza della Lista degli Uccelli italiani è stata aggiornata nel luglio 2019 e nel settembre 2019, ed è scaricabile dalla pagina dedicata. La versione definitiva è stata pubblicata sulla rivista AVOCETTA: https://www.avocetta.org/articles/vol-edz-ciso-coi-check-list-of-italianbirds-2020/. I periodici report vengono pubblicati su AVOCETTA, la rivista del CISO.

 

Gestione della piattaforma Ornitho.it. Il CISO è il soggetto capofila del Mandato Ornitho.it, che ha in parziale gestione la piattaforma. La piattaforma ornitho continua a rappresentare la principale modalità di raccolta dati ornitologici, anche grazie alla possibilità di caricare attraverso le app per smartphone e iPhone. Al 5 settembre 2023 il numero di dati ornitologici caricati era di 22.875.485. Nel corso del quadriennio, il risultato principale è stata la realizzazione dell’Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Tale opera è fondamentale per la conoscenza dell’avifauna italiana e resterà a lungo un punto di riferimento.

 

La comunicazione. Il CISO ha tenuto i contatti con i soci attraverso delle circolari periodiche irregolari. Ha inoltre curato la comunicazione attraverso il sito web https://www.ciso-coi.it/ , ristrutturato completamente dal marzo 2020 grazie alla collaborazione di Antonio Vivenzio, che viene tenuto costantemente aggiornato e attraverso i social. L’associazione cura la pagina Facebook CISO, il gruppo Facebook CISO, il Gruppo Facebook Fledglings CISO, gli account Twitter CISO, Instagram CISO, Twitter AVOCETTA. Il giorno 5 settembre 2023 il numero di follower della Pagina Facebook CISO era di 6459.

Dal dicembre 2022 al giugno 2023 siamo stati protagonisti della trasmissione “Sulla rotta degli ornitologi italiani. Una rubrica di Radio Popolare sul prossimo CIO Convegno italiano di ornitologia 2023”, condotto da Cecilia di Lieto e dal nostro Segretario Rosario Balestrieri.

 

CISO Day 2020. L’evento che il CISO organizza negli anni pari nei quali non c’è il CIO era stato previsto a Milano per sabato 14 marzo. Il tema previsto era “Uccelli e cambiamento globale”, con diversi relatori provenienti anche dall’estero. A causa dell’insorgere della pandemia da COVID19 l’evento è stato sospeso. In seguito, si è chiesto ai relatori di fornire le registrazioni dei loro interventi. Cosa che quasi tutti hanno fatto, rendendo disponibili i webinar la cui visualizzazione prevede la richiesta di un codice di accesso da indirizzare a info@ciso-coi.it

 

Il Corso di Scientific Writing, previsto a Milano per il 12 e 13 marzo 2020, è stato annullato a causa dell’insorgere della pandemia da COVID19.

 

Le donne nell’ornitologia. Nell’ambito delle iniziative mirate a celebrare la “Giornata mondiale delle Donne nella Scienza” (The International Day of Women and Girls in Science) promossa dalle Nazioni Unite, il CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici – ha puntato i riflettori sull’ampia rappresentanza di donne impegnate nella ricerca, nella tutela e nelle attività di divulgazione riguardanti l’avifauna. In occasione di questa giornata internazionale che celebra l’inclusione femminile nel mondo scientifico, l’11 febbraio il CISO ha dato il via ad un ciclo di conferenze in cui le protagoniste assolute sono state le ricerche e le iniziative condotte da donne. Le varie conferenze, trasmesse in diretta dalla pagina Facebook del CISO, ci hanno permesso di trattare una vasta gamma di argomenti. Abbiamo spaziato dagli uccelli migratori a quelli sedentari, dalla conservazione delle specie minacciate alla gestione delle specie aliene, dai rapaci notturni a quelli diurni, dalla ricerca scientifica di laboratorio al birdwatching e molto altro ancora. Ogni incontro ci ha consentito di conoscere una moltitudine di aspetti dell’ornitologia uniti dal filo comune dell’impegno e della passione delle relatrici. Nell’ornitologia italiana la presenza delle donne negli ultimi venti anni è progressivamente aumentata. Nell’ultimo Convegno Italiano di Ornitologia del 2019 le ornitologhe erano il 35% del totale dei partecipanti alla manifestazione e prevediamo che nel giro di pochi anni si raggiungerà, come ci auspichiamo, la parità. Le donne nell’Ornitologia Italiana non sono una rarità, ma una componente fondamentale nella realizzazione di progetti di ricerca o di tutela dell’avifauna. Proprio per questo abbiamo coinvolto un’ampia e varia rappresentanza, che tuttavia è solo indicativa della quantità e della qualità delle iniziative portate avanti dalle donne in ambito ornitologico.

Gli interventi sono stati registrati e possono essere rivisti in qualsiasi momento, sia sulla nostra pagina Facebook, sia a partire dai link sotto indicati.

Ai seguenti link si possono trovare il programma dei singoli incontri e le registrazioni. Le dirette sono state condotte dai Consiglieri del direttivo del CISO: Gaia Bazzi, Giulia Masoero, Rosario Balestrieri, Maurizio Sarà. La serie di incontri è stata aperta dai saluti del Presidente del CISO Giuseppe Bogliani.

 

Primo Incontro – Giovedì, 11 febbraio https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/primo-incontro/

Secondo Incontro – Martedì, 16 febbraio https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/secondo-incontro/

Terzo Incontro – Giovedì, 18 febbraio https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/terzo-incontro/

Quarto Incontro – Martedì, 23 febbraio https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/quarto-incontro/

Quinto Incontro – Giovedì, 25 febbraio https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/quinto-incontro/

Sesto Incontro – Martedì, 2 marzo https://ciso-coi.it/attivita/le-donne-nellornitologia/sesto-incontro/

Hanno aderito a questa manifestazione 30 ornitologhe italiane, alcune delle quali si sono collegate dall’estero, visto che operano in altri paesi come Canada, Messico, Finlandia, Spagna, Portogallo, Austria, Olanda e Germania. Di cui di seguito troviamo la lista completa delle partecipanti in ordine alfabetico:

  • Arianna Aradis (ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
  • Gaia Bazzi (ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
  • Chiara Bettega (Università di Oviedo, Spagna)
  • Francesca Buoninconti (Giornalista)
  • Letizia Campioni (ISPA Instituto Universitário de Ciências Psicológicas, Sociais e da VidaMare, Portogallo)
  • Daniela Campobello (Università di Palermo)
  • Daniela Canestrari (Università di Leòn, Spagna)
  • Lisa Carrera (Università di Bologna)
  • Benedetta Catitti (Vogelwarte-Stazione ornitologica svizzera di Sempach)
  • Anna Cenerini (Biodiversità SAS, Semproniano)
  • Martina Ferraguti (Università di Amsterdam, Olanda)
  • Ilaria Fozzi (Osservatorio Faunistico-Parco Nazionale Asinara)
  • Alessandra Gagliardi (Università dell’Insubria, Varese)
  • Anna Gagliardo (Università di Pisa)
  • Anna Giordano (Associazione Mediterranea per la Natura)
  • Simona Imperio (ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
  • Elena Frederika Kappers (Università di Groningen, Olanda)
  • Federica Luoni (Lipu-Lega italiana protezione uccelli)
  • Sara Lupi (Western University, Canada)
  • Giulia Masoero (Università di Turku, Finlandia)
  • Chiara Morosinotto (Novia University of Applied Sciences, Finlandia)
  • Marina Nova (Progetto Guarda-Mi)
  • Arianna Passarotto (Università di Almeria, Spagna)
  • Stefania Caterina Pellegrino (Libera professionista)
  • Gloria Ramello (ANP-Associazione Naturalistica Piemontese)
  • Flavia Rossi (Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile, Lazio)
  • Francesca Rossi (MUSE- Museo delle Scienze di Trento)
  • Martina Scacco (Max Planck Institute for Ornithology, Germania)
  • Chiara Scandolara (BirdLife Svizzera)
  • Cecilia Soldatini (CICESE-Center for Scientific Research and Higher Education, Messico)

 

Nel luglio 2020, il Consiglio ha deciso che il XXI CIO, che avrebbe dovuto tenersi nel 2021, non sarebbe stato organizzato, stante le prospettive di un lungo corso dell’epidemia da COVID19.

 

L’assemblea dei soci 2020 si è tenuta in modalità telematica il 20 ottobre 2020.

Ornitologo dell’anno. Il CISO, con l’intento di sottolineare chi si è distinto per particolari meriti ornitologici, istituisce un riconoscimento simbolico che vuole evidenziare e stimolare il lavoro degli ornitologi italiani.

Il premio si divide in due categorie: “Promessa ornitologica dell’anno” rivolta a studenti o ragazzi con un’età inferiore ai 27 anni; e “Ornitologo dell’anno” categoria in cui si mette in evidenza, a prescindere dall’età, l’importanza degli studi svolti, l’eccezionalità delle scoperte, lo sforzo di coordinamento di un importante progetto di tutela o di ricerca e tanto altro ancora. L’iniziativa non è un concorso e non prevede alcuna iscrizione; l’obbiettivo è unicamente quello di evidenziare attraverso le motivazioni indicate dal Consiglio direttivo del CISO chi si è particolarmente distinto nella conoscenza e/o nella conservazione dell’avifauna italiana. Durante l’assemblea del 20 ottobre 2020 sono stati resi noti i nominativi dei vincitori per il 2019. Si tratta di

Riconoscimento di “Ornitologo dell’anno 2019” a Jacopo Cecere. Conosciuto ed apprezzato da tutta la comunità di ornitologi italiani. Jacopo, da Presidente del Comitato Scientifico del XX CIO, ha diretto magistralmente e coordinando egregiamente tutti i comparti dell’evento che più ha catalizzato l’ornitologia italiana nel 2019. Nonostante questi gravosi impegni, Jacopo ha continuato a svolgere ricerche di base e applicate di rilevante valore scientifico.

Riconoscimento “Promessa ornitologica dell’anno 2019” a Samuele Ramellini e Andrea Simoncini, ex aequo. Per l’approccio scientifico all’ornitologia maturato in giovane età e sfociato nella pubblicazione del primo articolo su rivista internazionale “Modelling the potential spread of the Red-billed Leiothrix Leiothrix lutea in Italy.” Bird Study 66.4 (2019): 550-560), lavoro presentato anche al XX CIO.

 

Corsi di Scientific Writing, dedicati esplicitamente a Ornitologi, Naturalisti ed Ecologi di ogni specializzazione. Originariamente programmato come evento spin-off del CISO-DAY il 12-13 marzo 2020, un primo corso è stato organizzato in modalità telematica dalla Redazione di AVOCETTA, la rivista del CISO e dal Consiglio del CISO. Il corso, è stato realizzato attraverso la piattaforma GoToMeeting nella pausa didattica accademica, ovvero a febbraio 2021. Date degli incontri: 2, 4, 9, 11 febbraio orario 10:00-13:00. Il numero di richieste è stato molto elevato e, pertanto, si è deciso di replicarlo nello stesso mese.

 

Il CISO e l’esclusione dei laureati in Scienze naturali e Scienze ambientali dai bandi PNRR. Nel dicembre 2021 il Presidente del CISO ha inviato al Presidente del Consiglio e ai Ministri interessati una lettera della quale si denuncia il fatto che i laureati in Scienze naturali, vecchio ordinamento o nelle successive lauree magistrali di Scienze della natura (LM60) e Scienze ambientali (LM/75) siano state escluse dall’accesso ai primi bandi di quattro regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia) per figure tecniche del PNRR.

 

Presentazione del volume: Migration Strategies of Birds of Prey in Western Palearctic, Venerdì, 19 novembre 2021. Impossibilitati a organizzare un evento in presenza, abbiamo provveduto in modalità telematica. Il volume “Migration Strategies of Birds of Prey in Western Palearctic”, curato da Michele Panuccio, Ugo Mellone e Nicolantonio Agostini, pubblicato il 29 luglio 2021 da CRC Press. 310 pagine, contiene la messa a punto sullo stato delle conoscenze sulle 32 specie coinvolte nel fenomeno della migrazione per le quali sono disponibile dati oggettivi, scritta da 59 ricercatori impegnati da anni nello studio in campo. Ugo Mellone, uno dei curatori del volume, ha presentato l’opera e risposto alle domande dei partecipanti.

 

Nel gennaio 2022 il Consiglio Direttivo del CISO ha assegnato i due riconoscimenti di Ornitologo dell’anno per il 2021

Riconoscimento di “Ornitologo dell’anno 2021” a Enrico Bassi

Da anni impegnato in importanti ricerche sul gipeto e sull’aquila reale nell’arco alpino, ha dato un fondamentale contributo alla conoscenza della biologia e dei problemi di conservazione di queste specie emblematiche. Organizza da molti anni il Censimento Contemporaneo di Aquila reale e Gipeto, che vede coinvolti numerosi ornitologi e volontari ed è impegnato in ricerche rigorose che hanno evidenziato in modo inequivocabile l’impatto delle munizioni di piombo sulle popolazioni di rapaci necrofagi. La sua attività è un esempio di serio impegno per la conservazione basata sulle migliori evidenze scientifiche, come traspare dal suo recente lavoro “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe” (Bassi et al. 2021, Science of The Total Environment. 778(6):146130).

Riconoscimento “Promessa ornitologica dell’anno 2021” a Gloria Ramello

Nonostante la giovane età, ha acquisito notevoli competenze nel campo della museologia scientifica, valorizzando le collezioni museali e contribuendo a dimostrarne l’utilità per la ricerca e la conservazione, come evidenziato nella recente pubblicazione “A novel survey of raptor collections in Europe and their potential to provide samples for pan-European contaminant monitoring” (Ramello et al. 2021, Environmental Science and Pollution Research. https://doi.org/10.1007/s11356-021-16984-8). È inoltre impegnata da anni nelle ricerche sulla migrazione che l’hanno vista operare con entusiasmo e capacità in diverse stazioni di inanellamento scientifico degli uccelli.

 

CISO Day Milano novembre 2022 – Il CISO Day, il convegno di un giorno che si tiene negli anni pari, quando non c’è il CIO – Convegno italiano di ornitologia, si è tenuto a Milano, sabato 19 novembre 2022, con la collaborazione molto fattiva dell’Università Statale. Il tema specifico era “Le migrazioni degli uccelli – Passato, presente, futuro”. Hanno partecipato ufficialmente 157 persone, delle quali 92 ornitologi e 65 studenti dell’Università di Milano. L’Università di Milano ha messo a disposizione gratuitamente una struttura bellissima e funzionale, ha pagato le spese ad alcuni dei relatori e, attraverso il suo personale, ha permesso lo svolgimento dell’evento. UNIMI ha anche coperto le spese per il coffee break.

CIO Varese settembre 2023 – Già prima della sospensione del CIO nel 2021 a causa della pandemia eravamo in trattative con IL GIO Gruppo insubrico di ornitologia e con l’Università dell’Insubria di Varese per organizzare insieme il XXI CIO. L’esperienza maturata con gli stessi soggetti nel 2018, quando avevamo co-organizzato il CISO Day del 24 febbraio, era stata molto positiva e lasciava prevedere un successo organizzativo. I lavori sono in corso e ci confermano le aspettative: 97 presentazioni orali e 138 poster; relatori italiani e stranieri molto qualificati; una componente di giovani molto elevata; contributo di volontari per gli aspetti organizzativi e logistici, una sede perfetta; eventi collaterali di grande qualità. Generosa la scelta degli organizzatori di tenere un’asta di oggetti che hanno a che fare coll’ornitologia il cui ricavato andrà al CISO per finanziare piccoli progetti di ornitologi under 30.

 

Adesione del CISO a campagne per la conservazione

Abbiamo promosso o aderito ad alcune iniziative promosse da associazioni consorelle, relativa ad aspetti rilevanti della conservazione degli uccelli e degli ambienti.

Febbraio 2021: Bonifica del Mezzano: oche e gru non sono un problema, ma una risorsa. Con ASOER e LIPU.

Maggio 2021: Adesione alla campagna “Stop al piombo nelle Alpi”. In seguito abbiamo dato il patrocinio a una mostra a Bergamo: “IL VELENO DOPO LO SPARO. L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici”. Una mostra sul problema degli effetti del piombo sull’ambiente e in particolare sugli uccelli del Museo civico di Scienze naturali di Bergamo,  23 Giugno – 15 Ottobre 2023.

Dicembre 2021 – giugno 2023: Partecipazione attiva alla campagna informativa volta a contrastare la distruzione di una parte della brughiera di Malpensa-Lonate Pozzolo per allargare l’area cargo dell’aeroporto. Il CISO ha agito attivamente sia organizzando, con altri soggetti locali, il Bioblitz del 18 dicembre 2021, seguito da azioni legali e da ulteriori manifestazioni sul posto e da un convegno internazionale tenutosi il  25 febbraio 2023. La nostra azione ha avuto un esito positivo in quanto la Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente, in data 8 giugno 2023, ha dato parere favorevole al progetto Malpensa 2023, ma dando come prescrizione netta quella di non allargare gli interventi al di fuori del perimetro aeroportuale attuale.

Maggio 2022: invio di un documento nel quale si chiede evitare le trasformazioni delle spiagge di Roccella Jonica per ospitarvi lo Jova beach party e si descrivono i valori naturalistici dell’area. Inviato a Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura Ministero Beni Culturali, Comune di Roccella Jonica, Regione Calabria, ISPRA.

Maggio 2022: Adesione formale alla campagna ABuonRendere. Numerosi studi evidenziano come le acque dolci italiane e il Mediterraneo siano significativamente colpiti dall’accumulo di plastica, che peraltro è immediatamente evidente a chiunque abbia modo di passeggiare su una spiaggia o lungo le sponde di un fiume. Gli uccelli marini sono tra le principali vittime dell’accumulo di plastica nei nostri mari, la cui origine è prevalentemente il ‘littering’, l’abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio. Il littering è una piaga che colpisce qualsiasi ambiente naturale a livello globale, con effetti negativi sugli animali e sul funzionamento degli ecosistemi, in particolar modo quelli acquatici. Il sistema più efficace per contrastare il littering e i danni ecologici da esso provocato è l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale obbligatorio (DRS, Deposit Return System) per i contenitori di bevande monouso (plastica, vetro, alluminio). Il CISO aderisce a un’importante iniziativa promossa dalla Associazione Comuni Virtuosi – ACV. Si tratta della campagna “A Buon Rendere: molto più di un vuoto” (https://www.buonrendere.it/). La campagna mira, sulla scorta delle positive esperienze maturate in numerosi paesi europei (es. Germania e paesi scandinavi), a introdurre anche in Italia il deposito cauzionale obbligatorio per i contenitori di bevande monouso (plastica, vetro, alluminio).

 

Giuseppe Bogliani

Presidente del CISO

6 settembre 2023